Novità TOP per le LinkedIn Company Page 2021

Gen 3, 2022 | Linkedin Coach | 0 commenti

Pamela Serena Nerattini ★
?Consulente e Formatrice LinkedIn® e Comunicazione ?Speaker e Autrice ?Podcast “Araba Fenice”?Business Coach ACSTH ?Facilitatrice LEGO® SERIOUS PLAY® e Business Agility?Temporary Manager ⛷Sciatrice compulsiva

Il 2021 è stato pieno di novità relative alle pagine aziendali e molte ce ne saranno nel 2022.

Anche se LinkedIn è la piattaforma per creare relazioni, basata su una comunicazione “human centric”, le pagine ospiti sul social hanno sempre maggiori funzionalità per comunicare al meglio la propria proposta di valore, per far conoscere la propria cultura aziendale e per sfruttare LinkedIn per attrarre e trattenere talenti e magari anche per far conoscere all’esterno i dietro le quinte del prodotto/servizio.

  1. 100 Inviti a seguire la pagina

E ‘possibile per gli amministratori di una pagina, invitare fino a 100 collegamenti di 1° anche da mobile.Gli inviti sono 100 in totale al mese, vengono poi azzerati, non sono moltiplicati per il numero di amministratori. Sono crediti, per cui se qualcuno accetta l’invito si avrà un nuovo invito da mandare sempre e solo alle connessioni dirette degli amministratori. È anche possibile riuscire ad invitare tragedizzando per settore.

  1. Diversi livelli Amministratore

Non esiste solo il super admin che può fare tutto sulla pagina, ma finalmente ci sono diversi livelli di abilitazione. Soprattutto per le pagine più grandi, si può decidere di delegare qualcuno per i contenuti, per scrivere e pubblicare, per rispondere, per fare il community manager, oppure decidere di delegare qualcuno all’analisi di dati e statistiche per poter valutare il piano editoriale, nessuno di loro potrà però chiudere la pagina o aggiungere amministratori.

La cosa importante è avere sempre più di un amministratore e che almeno uno sia un dipendente dell’azienda anche nel caso in cui si dia la pagina in gestione esterna. Attenzione perché nel caso in cui ci sia un unico amministratore che si licenzia, o si sia data in gestione esterna e non vi siano amministratori interni, nel momento in cui si chiude il contratto con l’agenzia, l’azienda perde la propria pagina, i follower e i contenuti. Per questo è essenziale avere 1 o 2 dipendenti come super admin della pagina anche se non fanno nulla di operativo o strategico

  1. Articoli

Anche le pagine nel 2021 hanno avuto la possibilità di scrivere articoli esattamente come i profili privati. AL momento non è invece possibile impostare le newsletter. Gli articoli hanno ancora scarsa visibilità per l’algoritmo, tuttavia possono essere ben integrati in una strategia di contenuti. Chiediamoci però sempre: a chi parliamo, che valore vogliamo dare, che obiettivi vogliamo raggiungere e testiamo.

  1. Analisi Competitor

Questa è una delle novità più interessanti. È infatti possibile mettere a confronto fino a 9 competitor, analizzare il numero di post, l’engagement, il numero di nuovi follower acquisiti per capire quale strategia dei nostri concorrenti sta funzionando e da chi possiamo prendere spunto.

È possibile scaricare tutti i report in formato csv fino a 12 mesi precedenti e fare un’accurata analisi dei dati. Ricordiamoci sempre che la costanza ed il valore sono il vero segreto, infatti nel momento in cui non si sta postando, arriva una notifica agli amministratori in cui si ricorda che si è assenti da un po’ di tempo oppure viene consigliato qualche articolo trend in base agli hashtag aziendali.

  1. Live & Eventi

Le dirette Linkedin oggi sono possibili per le pagine che hanno almeno 150 follower, prima erano date solo a grandi imprese con molti follower e a discrezione di LinkedIn. Tutti gli amministratori possono creare un evento e targetizzare l’audience da invitare tra i propri collegamenti, così come può fare lo speaker.

Cosa super interessante sono i form di registrazione degli eventi (live e non) che si auto compilano e sono già compliant, si possono pertanto utilizzare i dati per contattarli successivamente. Inoltre sulla pagina dell’evento rimarrà la diretta e le eventuali slide e chi lo vorrà vedere successivamente dovrà sempre compilare il form, questo permetterà una raccolta agevole di dati. Si potrà interagire con post sia prima che durante che dopo l’evento, un ottimo modo per coinvolgere la comunity dell’evento.

Sono nate anche le Events Ads, si possono quindi fare sponsorizzate per far conoscere l’evento.

Le dirette sono un bello strumento da inserire nella tua strategia i contenuti, da testare e sfruttare, al momento non ci sono molti concorrenti.

_____________

Ciao, sono Pamela Nerattini e dopo 10 anni nel marketing e nella comunicazione in azienda, mi sono dedicata alla libera professione.

Puoi rivolgerti a me per:

  • migliorare la comunicazione interna
  • formare i tuoi dipendenti sull’utilizzo di Linkedin per gestire i profili, creare un piano editoriale, trovare nuovi lead, fare branding e costruire la tua reptazione online
  • business coaching

 Puoi scrivermi a info@pamelanerattini.it

Contattami