Come usare il messaggio di connessione su LinkedIn

Nov 28, 2022 | Linkedin Coach | 0 commenti

Pamela Serena Nerattini ★
?Consulente e Formatrice LinkedIn® e Comunicazione ?Speaker e Autrice ?Podcast “Araba Fenice”?Business Coach ACSTH ?Facilitatrice LEGO® SERIOUS PLAY® e Business Agility?Temporary Manager ⛷Sciatrice compulsiva

Il messaggio di connessione su LinkedIn è la prima impressione che regaliamo di noi all’altra persona, il nostro abito migliore che dobbiamo indossare (scrivere) al meglio per colpire, impressionare e stupire la persona alla quale lo inviamo. Ricordati sempre che LinkedIn è una piattaforma digitale in cui si creano relazioni, ci si incontra e ci si scambiano opinioni e pareri più o meno professionali e proprio come nel mondo “reale” ci si deve presentare e conoscersi. Ora però, mi sembra doveroso partire dalle basi, dall’ABC per poi sviscerare il tema di questo articolo: come usare il messaggio di connessione su LinkedIn.

Cosa sono le connessioni?

Le persone della tua rete di LinkedIn si chiamano “collegamenti” e non è un nome scelto a caso. Il collegamento implica che ci sia qualcosa che unisce, che collega: un fine comune, quel motivo preciso che ti ha spinto a chiedere la connessione. Ed è proprio questo il motivo per il quale le richieste di connessioni vanno ponderate, studiate e senza ombra di dubbio personalizzate.

Come allargare la propria rete

Le connessioni, come abbiamo detto, vanno richieste e accettate con criterio. Non bisogna aggiungere o accettare chiunque solo per “allargare la propria rete” perché questo non porterà ad alcun risultato, anzi! Ci potrebbe far trovare in situazioni imbarazzanti in cui amici, colleghi o superiori ci chiedono di essere presentati ad un nostro collegamento e noi non saremo in grado di farlo semplicemente perché non lo conosciamo ed è nella nostra rete solo per “fare numero”. Per cui, se vogliamo aggiungere qualcuno alla nostra rete perché ci sempre un professionista interessante, perché siamo stati colpiti da alcuni suoi post che altre persone della nostra rete hanno consigliato possiamo, e dobbiamo farlo, ma non attraverso una semplice richiesta di collegamento. Personalizzare il messaggio di collegamento su LinkedIn è un imperativo!

Come personalizzare il messaggio di collegamento su LinkedIn?

Arriviamo alla pratica. Si può personalizzare sia dall’App presente sul tuo cellulare che da desktop. Certamente, da pc è un’operazione più semplice, ma non perdiamoci l’opportunità di farlo anche se non siamo alla scrivania, ma, ad esempio, al tavolino di un bar. Ogni momento è buono per creare relazioni che possono offrirci nuove opportunità!

Personalizzare il messaggio di collegamento di LinkedIn da pc

Dal pc personalizzare il messaggio di collegamento è molto semplice: nel momento in cui clicchi sul tasto “Connetti” ti si apre una schermata in cui c’è scritto “Aggiungi una nota”. Questa nota è la chiave di tutto: personalizza il tuo messaggio, spiega perché stai chiedendo il collegamento a quella persona, aiutalo a comprendere il perché stai chiedendo proprio a lui, qual è l’obiettivo, qual è la ragione win-win che vu fa connettere. Aiuta a capire di più di te, cosa fai, i tuoi plus. Una richiesta vuota non colpirà nessuno e non ti aiuterà a farti notare.

 

Personalizzare il messaggio di collegamento di LinkedIn da smartphone

Dall’Iphone, così come dai dispositivi Android, ti basterà cliccare sui tre puntini in basso vicino a “connetti” quando sei sul profilo di una persona a cui vuoi chiedere di entrare a far parte della tua rete e ti si aprirà una schermata, all’interno della quale avrai a disposizione 300 caratteri, dentro la quale potrai spiegare il motivo per il quale ti stai connettendo. Diciamo sempre di creare delle relazioni, ampliare il network per creare delle relazioni, non ampliarlo a caso per avere tanta gente nel network che non serve assolutamente a nulla, ci servono persone in target con cui creare dei rapporti che siano professionali, che siano di business, di vendita eccetera, per raggiungere un  obiettivo comune o magari abbiamo delle passioni  comune ci piace il modo di pensare dell’altra persona, ma ci deve essere sempre un motivo. Oggi, che LinkedIn viene utilizzato sempre più “chirurgicamente” e moltissime persone iniziano a non accettare i messaggi non personalizzati, perché, se non riesco a capire il motivo per il quale ti stai connettendo, devono perdere tempo per capirlo, probabilmente tu non hai reale interesse verso questa persona e probabilmente il mio interesse sarà ancora minore. Quindi attenzione: personalizza i messaggi, sempre ogni volta. Come per ogni relazione, bisogna dedicarci del tempo perché sia duratura e porti i suoi frutti.

 

Personalizzazione messaggio da smartphone

Ma quindi, cosa scrivere nella richiesta di collegamento?

Presentiamoci ovviamente, e poi spieghiamo i motivi che ci hanno spinti a richiedere la richiesta di collegamento. Quali sono i punti in comune nel lavoro, nelle passioni. Quali sono le conoscenze e le skills di questa persona che troviamo interessanti e che vogliamo approfondire o per le quali vorremmo confrontarci e creare un dialogo. Esempio di richiesta di collegamento, di seguito ti do qualche spunto pratico, che puoi, personalizzandoli, utilizzare da subito.

  1. «Ciao X, Anche io mi occupo di… nel settore IT. Mi piacerebbe collegarci per poterci confrontare su trend e novità del nostro settore. Buona giornata»
  2. «Buongiorno W, sono contento che X ci abbia presentato. Mi piacerebbe sapere di più di te e ciò che fai: sono sempre stato interessato al settore Z con cui ho già collaborato. Saluti, Y»
  3. «Ciao X E’ stato bello conoscerti all’evento Z che ho trovato ricco di spunti relativamente a…Mi piacerebbe che ci connettessimo, qui tratto di consulenza finanziaria, investimenti, cambio generazionale.Saluti, Y»
  4. «Ciao X Ho letto il tuo post/articolo relativo a…E’ interessante il tuo punto di vista, io mi occupo proprio di consulenza finanziaria e vorrei averti nel mio network per discutere di… Saluti,Y»

Cosa, invece, non dovrei mai scrivere nella richiesta di collegamento?

Ti riporto alcuni esempi di messaggi che ti sconsiglio vivamente di utilizzare se vuoi creare dei contatti proficui.

  1. Mi piacerebbe aggiungerla alla mia rete di contatti professionali. Cordiali saluti
  2. Ciao, ti chiedo il collegamento se ti va. Saluti
  3. La nostra agenzia di traduzione e interpretariato si occupa di web design, comunicazione, copywriting, digital marketing (inclusi web&social) per e-commerce, lancio di nuovi prodotti e organizzazione di eventi, SEO, SEM, cybersecurity, web editing e corsi di tutte le lingue straniere.

Cosa fare dopo aver preparato il messaggio di richiesta di collegamento?

Beh per prima cosa non dimentichiamoci di premere il tasto “invio” in modo tale che la nostra piccola intro arrivi al destinatario e poi, una volta che quest’ultimo ci avrà risposto, iniziamo una conversazione, scambiamo idee, pareri e costruiamo passo passo una relazione, così come avremmo fatto, e facciamo, quando ci si incontra fisicamente.

E tu, cos’hai fatto fino ad ora?

Hai già iniziato a personalizzare i tuoi messaggi? Stai ottenendo risultati migliori? Le persone con cui ti colleghi sono realmente interessanti? Inizia a guardare qualche dato quantitativo e qualitativo e non smettere mai di “vivere” LinkedIn!

Cosa posso fare io per te?

Sono Pamela Nerattini, una LinkedIn Trainer posso insegnarti e guidarti passo passo nella creazione del tuo profilo LinkedIn, nella scrittura dei tuoi blogpost, nella creazione della tua rete, individuando insieme le persone giuste da seguire, voci autorevoli del tuo settore che possono regalarti del vero valore aggiunto e quali quelle con cui entrare in contatto. Creeremo una serie di messaggi personalizzati che potrai modificare ulteriormente in base ai contatti ed ai tuoi obiettivi. Giorno dopo giorno, dopo i miei corsi o le lezioni individuali, sarà sempre più facile vedere crescere la tua rete e le opportunità nate da queste relazioni.   Trovi interessanti i miei blog post? Lo sai che sono disponibili anche in versione podcast e video su YouTube? Tanti contenuti nuovi ogni settimana.

Guarda il video “Come usare il messaggio di Connessione su LinkedIn”

 

Ascolta “Come usare il messaggio di connessione su LinkedIn”

Contattami