
“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione.” Platone
LEGO® SERIOUS PLAY®
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è un processo innovativo, concreto e visualizzabile, progettato per individuare e risolvere problematiche aziendali, anche molto complesse, di difficile gestione.
La tecnica si basa sull’utilizzo dei mattoncini Lego come strumento fisico e metaforico di confronto rispetto ai processi decisionali.
Un passo importante verso l’innovazione, utilizzato da dipendenti, manager e imprenditori per affrontare tematiche aziendali complesse.
Un “gioco serio” che si basa sull’idea che l’apprendimento coinvolga l’uso di attività mentali e manuali stimolando una comprensione più profonda e significativa delle situazioni e porti ad avere una comunicazione più immediata ed efficace.
La metodologia Lego è applicabile in qualsiasi contesto: i mattoncini sono dei catalizzatori che aiutano a rappresentare concretamente e visivamente comportamenti e decisioni che altrimenti non sarebbero così facilmente visualizzabili.
Le persone sanno molto più di ciò che sanno a livello conscio, e con il gioco, lasciando andare le mani si arriva alla parte del subconscio a noi nascosta.
Obiettivo creare valore per il gruppo partendo da un bisogno aziendale come:
- identità condivisa
- conoscenza del team
- mission e vision
- problem solving
- miglioramento riunioni in cui tutti danno contribuiscono con il 100% del potenziale
- decision making in situazioni di cristi
Cosa si raggiunge?
- Si pensa fuori dagli schemi,
- si sblocca il potenziale,
- si migliora la comunicazione
Si possono infatti costruire scenari attuali e ideali per vedere il gap e costruire i principi cardini che guidano l’azienda in quella direzione.
Il gioco serio trasfonrma il singolo coinvolgendolo nel cambiamento e di conseguenza le aziende sia nell’identità che nel modo di vedere le cose e prendere decisioni. Si aumenta l’intuito e la fiducia grazie all’immersione totale nell’interazione.
Il gioco si basa sulla costruzione e sulla metafora e lo storytelling e proprio grazie ad esse che si impara, raccontanto ciò che c’è nel modello, senza interpretazioni, soltanto raccontando cosa significa ogni singolo pezzo della costruzione. E’ come un linguaggio nuovo per sbloccare la creatività.
LSP infatti lavora sull’intangibile, dove ci sono più risposte giuste e dove non si conoscono le risposte, non su situazioni reali.
I membri che partecipano a questi workshop sviluppano maggiori e più efficaci capacità comunicative e si rivelano più inclini a considerare idee diverse dalle proprie. La metodologia aiuta ad affrontare il lavoro con maggiore fiducia, proattività, poiché i membri si sentono parte attiva di un gruppo coeso.
La metodologia LSP si basa su tre sistemi rappresentazionali con cui ciascuno di noi interpreta la realtà:
- Visivo
- Uditivo
- Cinestetico
Si tratta di un approccio creativo e potente che permetterà di arrivare più velocemente agli obiettivi preposti.
I partecipanti sono coinvolti attivamente e stimolati dal “pensare con le mani” che risveglia il potenziale inespresso e stimola nuove idee esattamente come succede con il gioco nel processo di crescita dei bambini.
Ed esattamente come i bambini in questo contento di gioco serio ci si può esprimere liberamente e senza timori.






