“La comunicazione interna aziendale è l’attività di comunicazione rivolta ai dipendenti e collaboratori he ha lo scopo di informare le risolse all’interno della stessa azienda le risorse su tutto ciò che l’azienda è, fa e vuole diventare. Una comunicazione inclusiva e che deve infondere senso di appartenenza, fiducia e sicurezza. Non dimentichiamoci mai che i dipendenti sono i primi testimonial del brand.”

Comunicazione interna

La comunicazione interna aziendale svolge un ruolo fondamentale all’interno delle aziende, da cui non si può prescindere. Troppo spesso le aziende si concentrano sulla strategia di comunicazione esterna, dimenticando o sottovalutando i processi di comunicazione interna e l’employer branding.

 

A cosa serve

Gli scopi di questa comunicazione sono diversi come ad esempio:

  • Favorire la costruzione di relazione positiva tra coloro che fanno parte dell’organizzazione;
  • Creare un clima di fiducia all’interno dell’impresa;
  • Coinvolgere i dipendenti, favorendo il loro impegno e la loro dedizione;
  • Favorire la condivisione delle informazioni

Quando la comunicazione interna è ben organizzata e strutturata, quindi funziona, ci sono più probabilità che i dipendenti mostrino spirito di cooperazione e collaborazione e siano sinceramente disposti a condividere i valori e la filosofia dell’azienda.

 

Cosa possiamo fare insieme?

  1. Carta valori aziendali

Un documento fondamentale all’interno di ogni azienda che racchiude le priorità ed i valori della stessa. E’ il fondamento morale, l’identità dell’azienda: un punto di riferimento da cui partire per tutte le decisioni interne.

La carta dei valori, ha come obiettivo quello di chiarire chi è l’azienda oggi, come agisce, chi vuole servire e la cultura che coltiva.

Essa può rivelarsi un potente strumento di comunicazione interna, accompagnando i dipendenti nella scelta di decisioni strategiche e aiutandoli ad identificarsi con l’azienda. In sintesi, la carta dei valori è veramente efficace quando è capace di trasmettere l’anima dell’azienda, la sua essenza profonda.

identificazione di un insieme di principi che orientano e sovrintendono l’attività lavorativa.

  1. Definizione mission vision

La mission è o scopo ultimo di un’azienda, la giustificazione della sua esistenza è allo stesso tempo ciò che la distingue dalle altre.

In breve, essa spiega cosa fa o vuole ottenere un’azienda.

La vision aziendale, invece, identifica gli obiettivi a lungo termine dell’organizzazione.

  1. Costruzione buyer persona

Una delle prime domande da porsi è: a chi voglio comunicare? Chi è il mio target? Quali bisogni e preoccupazioni ha?

Si parte dalla definizione dei clienti attuali per arrivare al cliente ideale verso il quale si studierà una comunicazione ad hoc

  1. Personalità e tono di voce aziendale

Pensiamo alla brand identity come caratteristiche e messaggio che si vuole dare, cosa deve suggerire il brand, essenziale per differenziarsi. Deve essere coerente su tutti i canali e gli strumenti usati. Cosa deve evocare nella mente del cliente? Questo servirà per definire il posizionamento e rendere il brand riconoscibile nel mare dell’indifferenza

  1. Revisione social media policy

Quando si decide di comunicare all’esterno è essenziale avere una social media policy da rendere nota ai dipendenti e da far firmare durante l’onboarding. Bisogna definire le best practice e dare delgi esempi concreti su chi seguire, come comportarsi, l’obiettivo delle pagine sui diversi social, nonché decidere chi si occuperà della comunicazione di crisi.

  1. Come creare un piano editoriale infra funzionale

Il primo passo per un buon piano editoriale è il brainstorming tra diverse aree: markleting, hr, sales, customer care e legale. Far parlare le diverse aree e mettere a terra i diversi obiettivi è essenziale per creare un piano editoriale prima e un calendario editoriale poi.

Contattami