
“Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.” Epitteto
Business coaching
Il business coaching è un percorso di crescita aziendale, dove un esperto affianca il team e l’imprenditore per raggiungere determinati obiettivi. Il coach è una guida sempre al tuo fianco che ti indirizzerà e ti aiuterà a migliorare le performance, a scoprire i tuoi talenti e ad avere una nuova visione.
Si parte da una situazione attuale insoddisfacente, si definisce un obiettivo, per arrivare ad una situazione desiderata, determinando il gap e creando un piano d’azione atto ad eliminarlo.
Si impara a dare e ricevere feedback, togliendoli dall’immaginario del giudizio, a formulare bene le richieste in modo che siano chiare al ricevente, a distinguere tra fatti e opinioni che molto spesso creano pre-giudizi.
Self leadership per imparare a dimostrarsi vulnerabili anche di fronte al team ma in pieno autocontrollo, definire uno stile comportamentale e personale che permetta di farsi comprendere meglio, accettare e comprendere i propri valori, i propri punti deboli e sviluppare motivazione e fiducia in se stessi.
Cambio generazionale sia a livello verticale (padre e figlio) sia a livello orizzontale tra colleghi di diversa età. E’ importante nel primo caso un chiarimento di idee, valori e modello di business, di nuovo rapporto con le prime linee, di confronto e rilancio. Nel secondo caso è importante che i colleghi con maggiore esperienza diventino dei veri e propri mentor verso le nuove leve per passare tutto ciò che si è appreso
Gestione del conflitto attraverso l’analisi di 5 punti: assenza di fiducia, paura del conflitto, mancanza di impegno, sottrazione alla responsabilità, disattenzione ai risultati
Come fare un brainstorming, analisi delle varie fasi, scelta di un moderatore, guida durante i primi incontri per essere in grado di sviluppare idee nuove ma allo stesso tempo di farle convergere verso l’obiettivo.
Stili di leadership da applicare: analisi delle situazioni in cui applicare i sei diversi stili di leadership di Goleman: democratico, allenatore, autoritario, visionario, armonizzatore e esigente.
Rafforzare il team con la gamification:
- 4 colori
- 6 cappelli per pensare
- Giochi di ruolo
